Il 14 e 15 maggio 2025 gli studenti universitari del Lazio saranno chiamati a votare per rinnovare i loro rappresentanti in due importanti organi istituzionali: la Consulta Regionale per il Diritto allo Studio e la Promozione della Conoscenza di DiSCo Lazio e il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

Due appuntamenti fondamentali per chi vuole che la propria voce abbia un peso reale nel mondo universitario, sia a livello regionale che nazionale.


🗳 Di cosa si vota?

Durante queste giornate si terranno tre consultazioni distinte:

  1. Elezioni per la Consulta Regionale DiSCo Lazio

  2. Elezione del rappresentante degli studenti nel Consiglio di Amministrazione (CdA) di DiSCo Lazio

  3. Elezioni del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)


📍 Dove e Quando si Vota?

Le elezioni si svolgeranno in presenza, presso i seggi allestiti nei vari Atenei del Lazio.
Giorni e orari:

  • Mercoledì 14 maggio 2025: dalle 9:00 alle 19:00

  • Giovedì 15 maggio 2025: dalle 9:00 alle 14:00


🏛 Che cos’è DiSCo Lazio?

DiSCo (Diritto allo Studio e promozione della Conoscenza) è l’ente regionale che gestisce i principali servizi per gli studenti universitari del Lazio: borse di studio, alloggi, mense, mobilità internazionale, orientamento e tirocini.

✍️ Organi da rinnovare in DiSCo

  1. Consulta Regionale

    • Organo consultivo con funzione di rappresentanza studentesca.

    • Composto da:

      • 14 studenti di Atenei statali (di cui 7 solo per La Sapienza)

      • 2 studenti di università non statali

      • 1 studente AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale)

      • 1 dottorando

      • 1 specializzando

  2. Consiglio di Amministrazione (CdA)

    • È il vero organo decisionale dell’ente.

    • Viene eletto 1 rappresentante degli studenti.

La Consulta propone, il CdA decide: ecco perché è importante che in entrambi ci siano studenti attivi e preparati.


🌐 Che cos’è il CNSU?

Il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari è l’organo ufficiale di rappresentanza studentesca presso il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Ha il compito di:

  • Esprimere pareri vincolanti o consultivi su norme e regolamenti universitari nazionali;

  • Promuovere proposte legislative per migliorare il diritto allo studio e l’offerta formativa;

  • Collaborare con CRUI, ANVUR, CUN e altri enti universitari.

Il CNSU è composto da:

  • 28 studenti eletti nei corsi di laurea e laurea magistrale;

  • 1 dottorando;

  • 1 specializzando.

Il CNSU è il ponte diretto tra le richieste degli studenti e il Ministero: chi ci rappresenta lì ha voce nei tavoli nazionali.


🧾 Come si presenta una candidatura?

La presentazione delle liste e dei singoli candidati si è svolta tra l’8 e il 14 aprile 2025. I documenti dovevano essere depositati presso la sede DiSCo in Via Cesare De Lollis 24/B (Roma).

Ogni lista deve rispettare criteri di rappresentanza territoriale, proporzionalità di genere e regole anti-incompatibilità.


🤔 Perché è importante votare?

Perché questi rappresentanti:

  • decidono sulle borse di studio e i criteri di assegnazione;

  • influiscono sulle politiche abitative universitarie;

  • propongono miglioramenti per i servizi di mensa e trasporti;

  • rappresentano le nostre esigenze presso Regione Lazio e il Ministero.

💡 Esempi concreti:

  • Hai avuto problemi con la mensa universitaria o con l’alloggio? Questi organi possono migliorare quei servizi.

  • Vuoi che le borse vengano erogate più in fretta? Le politiche si decidono qui.

  • Vuoi essere coinvolto nei processi decisionali? Candidati o supporta chi ti rappresenta meglio.


📣 Come informarsi e partecipare

Ogni università ha un proprio Ufficio Elettorale Studentesco dove è possibile:

  • Verificare la propria iscrizione alle liste elettorali;

  • Informarsi sui candidati;

  • Conoscere il proprio seggio elettorale.

Puoi anche seguire le notizie su:


📝 Conclusione: partecipa, è il tuo futuro

Le elezioni del 14 e 15 maggio 2025 non sono solo una formalità. Sono l’occasione per costruire un’università più giusta, accessibile e moderna.

Non lasciare che altri decidano per te. Vai a votare, informati, sostieni chi difende i tuoi diritti.

🎓 Il diritto allo studio si difende con il voto. Il cambiamento inizia da te.